Il 78% delle aziende italiane fatica a trovare le competenze di cui ha bisogno.
Per questo, molte imprese stanno ripensando il proprio approccio: valorizzare le persone oggi non è solo una scelta etica, ma un investimento strategico che migliora produttività, innovazione e stabilità. La Generazione Z, che entro il 2030 rappresenterà il 30% della forza lavoro globale, chiede di più: benessere, significato, impatto sociale. Chi sa rispondere a questi bisogni ora, si costruisce un vantaggio competitivo per il futuro.
People First è il nostro modo di aiutare le PMI a sviluppare strategie concrete di sostenibilità sociale, creando ambienti inclusivi, motivanti e orientati al benessere reale delle persone.
Mettiamo le persone al centro delle strategie aziendali. Aiutiamo le PMI a creare ambienti di lavoro solidi, sostenibili e orientati al successo. People First offre a leader e organizzazioni strumenti concreti e riconoscimenti per migliorare l’esperienza dei collaboratori in modo reale e misurabile.
Tra il 2024 e il 2028 in Italia serviranno tra 3,1 e 3,6 milioni di lavoratori. Solo in Lombardia ne mancheranno oltre 669.000. Oltre il 70% delle PMI fatica a trovare personale qualificato. Anche gli stipendi pesano: nelle micro e piccole imprese lo stipendio medio è di 24.337 euro, contro i 27.773 delle aziende più grandi. Una differenza del 10-15% che incide sulle scelte dei lavoratori.
Organizzazioni italiane che faticano ad assumere nuovo personale
Italiani che si dicono felici al lavoro
Italiani che hanno cambiato lavoro da poco o vogliono farlo a breve
Italiani che hanno cambiato negli ultimi 12 mesi e si sono già pentiti
Tra il 2024 e il 2028 in Italia serviranno tra 3,1 e 3,6 milioni di lavoratori. Solo in Lombardia ne mancheranno oltre 669.000.
Oltre il 70% delle PMI fatica a trovare personale qualificato. Anche gli stipendi pesano: nelle micro e piccole imprese lo stipendio medio è di 24.337 euro, contro i 27.773 delle aziende più grandi. Una differenza del 10-15% che può fare la differenza.
Organizzazioni italiane che faticano ad assumere nuovo personale
Italiani che si dicono felici al lavoro
Italiani che hanno cambiato lavoro da poco o vogliono farlo a breve
Italiani che hanno cambiato negli ultimi 12 mesi e si sono già pentiti
Mancano competenze tecniche: 57% delle aziende segnala questa difficoltà.
Mancano competenze soft: secondo il 36% delle aziende.
Oggi esiste un divario tra ciò che le aziende offrono e ciò che le persone si aspettano: retribuzione, crescita, flessibilità e benessere non sempre si incontrano.
Un progetto in grado di coprire tutte le aree di sostenibilità sociale d’impresa.
Welfare
Migliora benessere e qualità della vita lavorativa.
Valorizzazione
Riconosce e valorizza i talenti.
Formazione
Sviluppa competenze e crescita interna.
Ogni azienda è unica, per questo costruiamo un percorso su misura, strutturato in sei fasi pensate per ascoltare, analizzare e valorizzare le persone. Un approccio concreto, orientato al miglioramento continuo e alla crescita condivisa.
01
Pre audit & onboarding
Presentiamo il progetto e conosciamo l’azienda: cultura, strategia e organizzazione. Questo ci permette di ottenere una prima fotografia utile per guidare il percorso.
02
People First survey
Misuriamo soddisfazione e coinvolgimento delle persone, identifichiamo criticità e opportunità, e costruiamo un piano d’azione concreto per migliorare l’ambiente di lavoro.
03
Analisi e condivisione risultati
Analizziamo i risultati e li condividiamo con il management, accompagnandoli con proposte pratiche e mirate per il miglioramento.
04
Welfare & wellbeing program
Progettiamo soluzioni di benessere come smart working, orari flessibili e strumenti di welfare personalizzati, per creare un ambiente inclusivo e valorizzante.
05
Training & development program
Costruiamo percorsi formativi su misura, affianchiamo le persone con coaching e mentoring, e aiutiamo le aziende ad accedere alla formazione finanziata.
06
Reward & valorisation program
Rafforziamo la comunicazione interna e sviluppiamo strategie per riconoscere il valore delle persone, trattenere i talenti e far crescere il loro potenziale.
Ogni azienda è unica, per questo costruiamo un percorso su misura, strutturato in sei fasi pensate per ascoltare, analizzare e valorizzare le persone. Un approccio concreto, orientato al miglioramento continuo e alla crescita condivisa.
01
Pre audit & onboarding
Presentiamo il progetto e conosciamo l’azienda: cultura, strategia e organizzazione. Questo ci permette di ottenere una prima fotografia utile per guidare il percorso.
02
People First survey
Misuriamo soddisfazione e coinvolgimento delle persone, identifichiamo criticità e opportunità, e costruiamo un piano d’azione concreto per migliorare l’ambiente di lavoro.
03
Analisi e condivisione risultati
Analizziamo i risultati e li condividiamo con il management, accompagnandoli con proposte pratiche e mirate per il miglioramento.
04
Welfare & wellbeing program
Progettiamo soluzioni di benessere come smart working, orari flessibili e strumenti di welfare personalizzati, per creare un ambiente inclusivo e valorizzante.
05
Training & development program
Costruiamo percorsi formativi su misura, affianchiamo le persone con coaching e mentoring, e aiutiamo le aziende ad accedere alla formazione finanziata.
06
Reward & valorisation program
Rafforziamo la comunicazione interna e sviluppiamo strategie per riconoscere il valore delle persone, trattenere i talenti e far crescere il loro potenziale.
Il People First Survey è uno strumento completo per misurare l’esperienza dei collaboratori all’interno dell’ambiente di lavoro. Progettato per fornire indicatori chiari di efficacia e performance a livello aziendale, offre una visione approfondita di punti di forza e aree critiche della cultura organizzativa.
Struttura del questionario
Cultura aziendale
e benessere
Misura il clima aziendale valutando valori, pratiche e relazioni tra colleghi. Rileva come i collaboratori percepiscono fiducia, rispetto, inclusione e supporto al benessere, con attenzione all’equilibrio tra vita privata e lavoro.
Qualità del Welfare
Valuta l’efficacia di benefit e servizi offerti, come assistenza sanitaria, supporto psicologico e piani pensionistici. Analizza anche quanto i collaboratori si sentano supportati nel bilanciare lavoro e vita personale.
Qualità della formazione
Misura quanto i collaboratori trovano utili e accessibili i programmi di formazione. Valuta l’impatto sulla crescita professionale e sul miglioramento delle competenze e delle performance.
Qualità della valorizzazione
Analizza come i collaboratori percepiscono il riconoscimento del loro lavoro. Esplora feedback ricevuto, opportunità di crescita, premi e possibilità di avanzamento.
Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a raggiungere un punteggio complessivo superiore a 70, che garantirà il riconoscimento “PEOPLE FIRST CERTIFIED”.
Stabilità
Reputazione
Crescita
Grazie ai fondi interprofessionali, l’investimento può essere coperto in parte o totalmente. Pensiamo a tutto noi: dalla progettazione alla gestione delle pratiche.
Offriamo consulenza integrata con servizi innovativi e digitali per supportare la crescita delle PMI, ottimizzando risorse e competitività.